Comunicare è un atto innato dell’essere umano. Nel tempo ho compreso a mie spese che per ogni atto di comunicazione avviene un processo di identificazione e posizionamento nella sfera dei significati che si legano a noi.
Per comunicare efficacemente in un contesto dinamico e iperconnesso come il web serve avere una corretta impostazione per controllare le azioni all’interno dell’universo che ci circonda e di quello in cui possiamo interagire.
Essere connessi online ad altre persone con lo scopo di avere maggiore possibilità di diffondere le nostre comunicazioni richiede che queste connessioni siano costruite con logica al fine di aumentare l’effetto. Il numero delle connessioni non è direttamente proporzionale all’ampiezza di diffusione, ma è la pertinenza e la sintonia delle connessioni che determina la forza del messaggio.
Esempio pratico: Se voglio manifestare le mie competenze in archeologia, il numero delle connessioni con cui stabilisco un reciproco scambio è irrilevante rispetto alla referenza ed autorevolezza delle singole connessioni. Sembra un ragionamento scontato, ma è ciò che determina la differenza tra chi riesce ad ottenere maggiore consenso e chi invece continua a comunicare senza ottenere risultati.
Se la tua rete di connessioni è composta da accademici della materia di studio e riviste autorevoli del settore hai una potenzialità di raggiungere l’obiettivo più alta rispetto ad una rete di connessioni composta da studenti di archeologia, amici, amici di amici e parenti . Nel secondo caso, infatti, pur rimanendo invariata la possibilità che tra le tante connessioni ci sia qualche nodo della rete che possa essere interessato a ciò che dici, mi sembra evidente che la prima forma di connessioni sia più pertinente e predisposta al confronto sul tema, con la possibilità che dalle singole interazioni si possa ampliare la rete di altri nodi pertinenti alla causa.
Quando diventi parte di una piattaforma Social ti accorgerai da subito della facilità di connessione con altre persone simili per interessi.
L’errore che spesso si commette con ingenuità è quello di sentirsi parte di una rete indeterminata con cui si vuol subito familiarizzare e costruire la propria identità. Per un meccanismo istintivo si inizia a percepire il numero di connessioni come elemento di misurazione della propria capacità di diffusione.
Più connessioni si stabiliscono più si crede di avere possibilità di raggiungere altre persone ad esse connesse.
Il paradosso dei Social Media è racchiuso in questo errato preconcetto. Misuriamo la nostra potenza di diffusione dal numero di persone raggiungibili e NON dalla pertinenza di connessioni.
I Social Media, invece, sono più funzionali alla causa se la natura delle nostre connessioni è focalizzata su un tema di nostro interesse e dall’autorevolezza delle singole connessioni.
Per rimanere in tema dell’esempio precedente, il mio consiglio è quello di selezionare i contatti di professori universitari, ricercatori e autori di riviste scientifiche al fine di trovare in loro possibili interlocutori e interesse su ciò che è la tua competenza e conoscenza della materia.
Non serve che la rete di connessioni sia ampia, ma che sia ben centrata sull’argomento e che le persone con cui inizi a costruire la rete sia ben sintonizzata con ciò che dici per stimolare interazione.