Epic Fail significa letteralmente “evento disastroso“.
Il significato di Epic Fail è strettamente legato al contesto Social Media.
Si dice un Epic Fail Social quando un’azienda o una persona comunica un messaggio ambiguo o con largo margine di interpretazione sconfinando nel significato opposto o in un significato distorto dalla massa delle persone che in maniera più o meno volontaria ne fanno oggetto di derisione pubblica.
In parte ne avevo già accennato qualcosa nel vecchio post: (Apri link) Social Media Fail: Esempi e Gestione dei tempi
Il problema che tutti sottovalutano di un evento sono i tempi con cui si verifica e si diffonde. Riuscire a gestire i tempi e prevenire lo sviluppo di connessioni che portano ad una massa critica del Fail Social .
Quando viene scritto e diffuso un messaggio che assume significati diversi dalle intenzioni è necessario costruire subito una comunicazione chiara per punti di quello che è accaduto escludendo ogni altra possibile contaminazione di significato.
Di seguito provo a suggerire alcune azioni da prendere in tempo prima che l’epic fail generi una massa critica ingestibile e crei disagi e problemi di natura diplomatica
Se si è commesso un errore di ortografia, lo si ammette e si corregge ringraziando della segnalazione.
Se si è commesso un errore diplomatico si interviene con un comunicato video dove, mettendoci la faccia, si chiariscono le intenzioni ed i possibili approfondimenti.
Se lo staff che gestisce il tuo account Social o tu stesso hai scritto un messaggio a sfondo razzista, di offesa o involontariamente hai urtato la sensibilità di più persone, NON PERDERE TEMPO sperando che nessuno se ne accorga, chiedi scusa e offri una motivazione più approfondita di ciò che volevi dire, precisando le tue scuse e invitando ad un confronto diretto in privato.
Saper comunicare è un’arte, un dono di natura. Non è detto che tutti sappiano comunicare e se avviene un problema di comunicazione, la cosa più sbagliata da fare è rispondere in maniera inappropriata cercando di sovrastare gli altri. In questi casi, la miglior risposta è il silenzio, perché più si commenta malamente più si alimenta la possibilità di generare l’effetto rebound.
Quindi, si aspetta, si lascia affievolire il nervosismo e poi, se proprio è utile, si fa un video messaggio di chiarimento con toni sereni ed invitando al dialogo. Fare un video fa trasparire l’emozione di chi è più focoso e mette a nudo la sua debolezza nel comunicare. Scrivere facilita l’incomprensione ed in mancanza di gestualità e della comunicazione del corpo, si rischia di amplificare l’errore di comunicazione precedente.
Capita anche che si possa generare un Epic Fail basato su fatti inesistenti o su menzogne tese a screditare la propria realtà aziendale.
In questi casi, avendo la ragione dalla propria parte, con dati e fatti alla mano si interviene legalmente. Inutile provare a discutere se la comunicazione è mirata a danneggiare. In questi casi, infatti, potrebbe esserci un’organizzazione o qualche malintenzionato pronto ad innescare l’Epic Fail costruendolo ad arte e facendovi commettere degli errori involontariamente.
Spero che questi piccoli consigli possano tornarvi utili. Se avete bisogno di un supporto nella gestione della comunicazione online per la vostra azienda, potete contattarmi per un colloquio.